Dagli anni del suono analogico è cambiato il modo di fare musica per gli artisti, di usufruirne per gli ascoltatori e nel modo di diffonderla.
Quando parliamo di musica digitale si intende una qualsiasi composizione musicale convertita in un segnale digitale.
Per ottenere la Conversione, il segnale audio prelevato da un microfono e trasformato in un equivalente segnale elettrico, viene inviato a un convertitore analogico-digitale, un dispositivo elettronico che provvede a generare un flusso di dati digitali, rappresentanti il segnale audio originale.
Il flusso di dati digitali può essere semplicemente registrato sotto forma di file su un nastro magnetico, hard disk o disco ottico.
Il file digitale registrato può essere sottoposto a un successivo trattamento di compressione: questo passaggio, a seconda del sistema di compressione utilizzato, può comportare una perdita irreversibile di dati oppure no che comunque già avviene durante la fase di conversione.
Questa perdita è ridotta al minimo grazie all'utilizzo di algoritmi molto efficienti capaci di eliminare una piccola parte dei dati raccolti.
Il vantaggio principale della musica digitale consiste nella possibilità di copiarla in modo facile e rapido per un numero indefinito di volte, senza mai alterarne il segnale di partenza ma proprio queste possibilità hanno creato problemi riguardo i diritti di autore che si cerca di superare tramite sistemi di crittografia.
Sitografia:
https://it.wikipedia.org
https://blog.landr.com
https://www.pirelli.com
![]() |
Musica digitale "generazione 2.0" https://www.cattolicanews.it/manager-musicale-generazione-2-0 |
Per ottenere la Conversione, il segnale audio prelevato da un microfono e trasformato in un equivalente segnale elettrico, viene inviato a un convertitore analogico-digitale, un dispositivo elettronico che provvede a generare un flusso di dati digitali, rappresentanti il segnale audio originale.
Il flusso di dati digitali può essere semplicemente registrato sotto forma di file su un nastro magnetico, hard disk o disco ottico.
Il file digitale registrato può essere sottoposto a un successivo trattamento di compressione: questo passaggio, a seconda del sistema di compressione utilizzato, può comportare una perdita irreversibile di dati oppure no che comunque già avviene durante la fase di conversione.
Questa perdita è ridotta al minimo grazie all'utilizzo di algoritmi molto efficienti capaci di eliminare una piccola parte dei dati raccolti.
Il vantaggio principale della musica digitale consiste nella possibilità di copiarla in modo facile e rapido per un numero indefinito di volte, senza mai alterarne il segnale di partenza ma proprio queste possibilità hanno creato problemi riguardo i diritti di autore che si cerca di superare tramite sistemi di crittografia.
Sitografia:
https://it.wikipedia.org
https://blog.landr.com
https://www.pirelli.com
Nessun commento:
Posta un commento